Portfolio Progetti
Ogni progetto è una storia condivisa. Collaboro con aziende e brand per trasformare obiettivi in risultati concreti, unendo visione strategica, empatia e creatività.
Marketing Plan, Partner Acquisition
Settore: Innovazione digitale e sostenibilità
Anno: 2025
Ruolo: Strategia, marketing plan e go-to-market design
Overview del progetto
Il progetto ha avuto l’obiettivo di definire e lanciare un programma nazionale di partners acquisition, volto a promuovere la sostenibilità digitale come leva strategica di sviluppo economico, sociale e ambientale.
Obiettivi principali
- Incrementare il numero di partner affiliati entro 12 mesi, con un target di +30 adesioni.
- Rafforzare la brand awareness dell’organizzazione promotrice come punto di riferimento per la sostenibilità digitale in Italia.
- Generare revenue ricorrenti tramite modelli di membership differenziati.
- Promuovere la diffusione di best practice e contenuti di ricerca nel settore digitale sostenibile.
Strategia e approccio
Il piano di marketing è stato strutturato in quattro fasi integrate — lead generation, nurturing, conversione e fidelizzazione— supportate da automazione e CRM.
L’architettura del programma ha previsto una value proposition multilivello (Select, Premium, Gold) e un ecosistema omnicanale di comunicazione e lead nurturing, basato su:
- Campagne LinkedIn InMail e paid media;
- Serie di webinar tematici e un evento annuale esclusivo;
- Contenuti editoriali su piattaforme digitali verticali;
- Landing page dedicata con form di contatto e automazioni di email marketing;
- Case study e attività di co-branding con i partner.
Risultati attesi
- Creazione di una pipeline di affiliazioni con potenziale ricavo annuale definito.
- Rafforzamento della visibilità del programma come punto di riferimento per imprese impegnate nella transizione digitale sostenibile.
- Attivazione di una community professionale orientata alla condivisione di conoscenze, networking e innovazione responsabile.
Output principali
- Marketing Plan completo con roadmap operativa e KPI di monitoraggio.
- Struttura di automazione CRM per la gestione del funnel di partner.
- Materiali informativi e digital assets: presentazione, contenuti social, email copy, banner e cold script.
- Framework per attività commerciali, referral program e ambassador network.
Evento “Wish & Vibes”
Make-A-Wish Italia Milano, Aprile 2025
Evento: Charity Experience & Fundraising Gala per
Make-A-Wish Italia
Location: Milano
Partecipanti: Oltre 200 ospiti
Ruolo: Ideazione, produzione evento
La sfida
Raccontare la magia di un desiderio che diventa realtà non è semplice. Serviva un’esperienza capace di unire emozione, intrattenimento e impatto concreto, per creare un evento che coinvolgesse la community milanese e rafforzasse il sostegno verso Make-A-Wish Italia, con un format contemporaneo, autentico e memorabile.
L’idea
Nasce così “Wish & Vibes”, un evento esclusivo in cui musica, storytelling e solidarietà si fondono in un’unica atmosfera.
Un’esperienza immersiva che ha trasformato il tradizionale gala benefico in una serata di connessioni reali e vibrazioni positive, dove ogni partecipante ha potuto sentire — e condividere — il valore del donare.
Il concept
L’intera regia è stata costruita intorno al concetto di vibrazione del desiderio: ogni momento, dal welcome cocktail alla performance artistica finale, è stato pensato per amplificare l’energia collettiva e la consapevolezza del messaggio Make-A-Wish.
Il design esperienziale, l’illuminazione e la colonna sonora live hanno contribuito a creare un racconto emotivo, scandito da testimonianze e storytelling visivo.
L’evento
Oltre 200 partecipanti — tra sostenitori, ambassador, aziende partner e media — hanno preso parte alla serata.
Il programma ha alternato momentum emozionali, networking e momenti di show, con un equilibrio perfetto tra intrattenimento e purpose.
I risultati
- Oltre 200 ospiti coinvolti attivamente nel percorso esperienziale.
- Raccolta fondi oltre le migliori aspettative
- Crescita di awareness e nuove partnership corporate.
- Rafforzamento della community nel territorio milanese.
- Storytelling coerente e memorabile, capace di amplificare il messaggio “Power of a Wish”.
L’impatto
“Wish & Vibes” ha rappresentato più di un evento: è stato un racconto collettivo di speranza, capace di trasformare la solidarietà in energia condivisa.
Un esempio di come creatività e purpose possano fondersi per generare valore tangibile e costruire esperienze che restano nel cuore.
Marketing Transformation e Operating Model Design
Anno: 2025
Ambito: Strategia, marketing interno e trasformazione organizzativa
Ruolo: Ideazione, progettazione e direzione strategica
La sfida
Un grande gruppo internazionale, leader nel settore del marketing e della tecnologia, sentiva l’esigenza di riallineare la forza del proprio posizionamento esterno con l’efficacia e la coesione del marketing interno.
Nonostante un brand consolidato e riconosciuto, i processi interni di comunicazione, contenuto e formazione non riflettevano ancora pienamente l’eccellenza espressa verso i clienti.
La sfida era ambiziosa: trasformare il marketing interno in una leva strategica di reputazione, cultura e innovazione.
L’idea
Il progetto è nato con una visione chiara: valorizzare il potenziale interno per creare una “macchina di contenuti” coerente, agile e ad alto impatto, capace di rappresentare il brand dall’interno verso l’esterno.
Un percorso pensato per mettere al centro le persone, le competenze e la tecnologia, facendo del marketing non solo una funzione operativa, ma una vera leva di posizionamento e thought leadership.
L’approccio
La trasformazione è strutturata in tre fasi progressive:
- Assessment & Insight – analisi del modello operativo, dei processi, delle competenze e dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
- Design & Operating Model – definizione di una nuova architettura marketing, con team agili, ruoli chiari, content hub e linee guida creative condivise.
- Roadmap & Execution Plan – un piano operativo con priorità, ownership e KPI misurabili, orientato a visibilità, engagement e coerenza di brand.
I pilastri del progetto
- Content: creazione di contenuti editoriali, video e formati esperienziali ad alto impatto
- AI Enablement: integrazione dell’intelligenza artificiale per accelerare processi creativi, analisi dati e ideazione di insight.
- Skills Development: attivazione di un piano di formazione mirato su storytelling, performance marketing, AI e soft skills.
- Governance & Engagement: definizione di ruoli chiave, processi decisionali e format di coinvolgimento continuo del team
Impatto atteso:
- Rafforzare la coerenza tra posizionamento esterno e comunicazione interna.
- Accelerare la maturità digitale del marketing, con l’adozione diffusa dell’AI e la creazione di processi agili.
- Aumentare l’engagement del team e la percezione di valore del marketing come funzione strategica.
- Gettare le basi per un modello internazionale scalabile, estendibile ai diversi mercati e centri di eccellenza locali.
Marketing Strategy and Plan
Anno: 2025
Ambito: Strategia di marketing, brand positioning, lead generation
Ruolo: Consulenza strategica e project design
La sfida
Una start-up italiana nel settore HRTech, in fase di crescita e validazione sul mercato, aveva l’esigenza di costruire una strategia di marketing solida e scalabile. L’obiettivo era duplice: affermare il brand come punto di riferimento nel recruiting intelligente basato su AI e, parallelamente, attivare un sistema efficace di lead generation B2B per PMI e agenzie di selezione.
L’obiettivo
In un arco di 6-12 mesi, il piano mirava a:
* Aumentare la brand awareness nel panorama HR italiano.
* Consolidare il posizionamento come HR AI Specialist per PMI.
* Generare 30+ lead qualificati al mese attraverso campagne inbound e outbound.
* Attivare un percorso di nurturing e fidelizzazione per utenti e partner esistenti.
L’approccio
La strategia è stata costruita su una struttura modulare e data-driven, che ha unito branding, performance marketing e automazione.
Tra i principali pilastri:
* Revisione dell’identità di brand con tone of voice agile, accessibile e tech-human.
* Content marketing continuo, con blog SEO, case study, video demo e white paper tematici.
* Campagne LinkedIn e Google Ads mirate ai decisori HR e CEO di PMI.
* Automazioni di marketing per nurturing e conversione attraverso CRM e email funnel personalizzati.
* SEO strategy focalizzata su keyword ad alta intenzione d’acquisto (ATS, recruiting AI, software HR).
* Retargeting multicanale (LinkedIn, Meta, Google Display) per massimizzare la conversione dei lead caldi.
Il modello operativo
È stato progettato un eam marketing snello e ibrid*, composto da risorse interne e freelance specializzate, con processi agili e strumenti collaborativi (Notion, HubSpot, Semrush, Canva).
Il workflow settimanale ha permesso di mantenere costanza nei contenuti, rapidità di test e controllo sulle performance.
I risultati attesi
* +5.000 visite organiche mensili entro 6 mesi.
* +1.500 nuovi follower e 6% di engagement medio su LinkedIn.
* 200–400 lead mensili generati da contenuti e campagne digitali.
* Conversione media da lead a demo >10%.
L’impatto atteso
Trasformare una giovane realtà tecnologica in un brand credibile e riconoscibile nel settore HR italiano, capace di comunicare valore, costruire fiducia e generare risultati misurabili.
Una crescita costruita su una visione chiara: rendere il recruiting più umano ed efficiente grazie all’intelligenza artificiale.
